top of page
All Posts


LA SCELTA DEL DISTRIBUTORE È UN PASSO STRATEGICO
Molte aziende considerano la ricerca del distributore come un esercizio “operativo”: senza un’accurata analisi preventiva e prima di elaborare una precisa strategia, si lanciano a cercare nomi e inviano email a freddo nella speranza di qualche risposta. E i distributori, quelli buoni, ricevono ogni giorno decine di proposte come la nostra. Come emergere, dunque, in questo scenario? Il distributore va considerato parte integrante della strategia di internazionalizzazione azien
Tempo di lettura: 1 min


L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA CREAZIONE DI SCHEDE TECNICHE
Nell’ambito della mia attività di Innovation Manager, sto coordinando un progetto pilota per la creazione di schede tecniche con l’IA. L’idea à nata prima dell'estate dal fortunato incontro di due realtà: da una parte l’esigenza di un’azienda mia cliente di creare un numero elevato di schede tecniche in tempi brevi, dall’altra la disponibilità Davide Fricano, un giovane ingegnere del Politecnico di Torino, a mettersi in gioco per realizzare uno dei primi progetti italiani di
Tempo di lettura: 1 min


CASE STUDY | “SOS FIERA”: COME FISSARE APPUNTAMENTI IN 10 GIORNI
Accade: la fiera si avvicina e l’azienda espositrice si rende conto che servono appuntamenti, contatti, una comunicazione mirata.È qui che entra in gioco il “pronto intervento export” . Un’azienda italiana mi ha contattato a pochi giorni dall’apertura di una fiera internazionale, con l’obiettivo di: • Invitare buyer e aziende estere potenzialmente interessate • Fissare appuntamenti in stand • Valorizzare al meglio la partecipazione Una situazione molto italiana — come l’esemp
Tempo di lettura: 1 min


UN MAESTRO DEL DIGITALE, CON ANIMA UMANISTICA
Ci sono incontri che rappresentano una svolta, anche dopo tanti anni di lavoro. Per me, uno di questi è stato quello con Andrea Boscaro. Eravamo nell’autunno 2020, nell’annus horribilis del Covid, e fu una vera conquista partecipare in presenza nelle aule della LUISS di Roma a un suo corso di Digital Export Management .Il digitale stava entrando con prepotenza nell’operatività quotidiana del Temporary Export Manager, e quel corso mi ha permesso di acquisire strumenti che ha
Tempo di lettura: 1 min


Da quali paesi conviene importare? Come si sceglie il mercato giusto?
CHIEDILO ALL’IMPORT MANAGER #6 Dopo aver chiarito cosa serve, quanto, a che prezzo e con quali tempi (vedi post #5), arriva il nodo strategico: da dove cercare i fornitori? La scelta dei paesi da cui approvvigionarsi non si fa “a naso”: servono dati, strumenti, e una buona conoscenza del settore.Ecco alcuni criteri e approcci che uso nel mio lavoro con le aziende. Dati di export per codice doganale Grazie a piattaforme come ExportPlanning , è possibile sapere quali sono i pri
Tempo di lettura: 2 min


Come si imposta una ricerca fornitori efficace all’estero?
CHIEDILO ALL’IMPORT MANAGER #5 La risposta è: dipende da come si parte . Nel mio lavoro, seguo aziende che vogliono aprire nuovi canali di approvvigionamento, e la differenza tra una ricerca efficace e una che si arena sta tutta nella fase iniziale. Prima di iniziare, è fondamentale raccogliere e chiarire alcuni elementi chiave: ✅ Perché stai cercando? Serve un nuovo fornitore per ridurre i costi? Per diversificare i rischi? Per aumentare la flessibilità produttiva? Per inno
Tempo di lettura: 1 min


10 regole per una mail di successo | Come aumentare le possibilità che una mail venga letta (e riceva risposta)?
CHIEDILO ALL’EXPORT MANAGER – #4 Nel B2B internazionale, scrivere una mail efficace è una competenza chiave. Ecco 10 regole semplici ma strategiche per migliorare apertura, lettura e risposta: 1. AIDA, un classico inossidabile Attenzione – Interesse – Desiderio – Azione: i 4 passaggi fondamentali per presentare prodotti, servizi e azienda in modo incisivo. 2. Personalizza i contenuti Adatta il testo in base al tipo di contatto (a freddo, a caldo), al canale, al destinatario,
Tempo di lettura: 2 min


Come contattare distributori “inaccessibili” (e ottenere risposta)
CHIEDILO ALL’EXPORT MANAGER – #3 Risposta: Contattare un distributore nel modo giusto può fare la differenza tra essere ignorati o ottenere un primo confronto.Ecco alcune strategie concrete per aumentare l’efficacia dell’approccio iniziale: 1. Elabora un pitch mirato Prepara uno script breve (in varie lingue) per la prima telefonata, da adattare in base all’interlocutore. Evita toni troppo promozionali e punta sempre sulla relazione. 2. Segmenta e personalizza l’offerta Sopra
Tempo di lettura: 2 min


IL MIO GRAZIE A UN MAESTRO D’ECCEZIONE
La persona più significativa per il mio percorso professionale? Senza dubbio il Professor Nicola Minervini. Lavoravo da circa un anno come Temporary Export Manager per diverse aziende toscane quando mi sono iscritta al suo corso “Export Check-Up”, organizzato dalla Camera di Commercio di Torino. In due giornate intense, il professor Minervini ci ha trasmesso un metodo strutturato e completo per affrontare ogni fase del processo export. Ma ciò che ha reso l’esperienza davvero
Tempo di lettura: 1 min


Come valutare i distributori con un approccio basato su KPI?
CHIEDILO ALL’EXPORT MANAGER - #2 Risposta: Quando selezioni i distributori, valuta le loro performance con alcuni indicatori chiave: • Fatturato totale e specifico : è fondamentale conoscere i volumi di vendita nel tuo settore di riferimento e analizzare il trend, insieme alle potenzialità di crescita. • Disponibilità di magazzino e showroom : la capacità di gestire stock consente di ottimizzare le consegne, ridurre i costi logistici e garantire tempestività, almeno sui prodo
Tempo di lettura: 1 min


CASE STUDY: COME TROVARE FORNITORI PREMIUM PER UNA START-UP DEL CAFFÈ
Una start-up italiana, pronta a lanciarsi nel settore della torrefazione e commercializzazione di caffè di alta qualità, mi ha contattato per trovare fornitori di caffè green (non torrefatto) di livello superiore. Il processo: • Individuazione dei principali paesi produttori (Brasile, Uganda, Vietnam, India, Tanzania, Etiopia, Colombia, Indonesia) tramite il database statistico ExportPlanning. • Utilizzo dell’Intelligenza Doganale – che copre tutti questi Paesi – per mappare
Tempo di lettura: 1 min


CASE STUDY | STRATEGIE DI EXPORT PER PRODOTTI ALIMENTARI PREMIUM: IL CASO DEL CANADA
Esportare marmellate biologiche di fascia alta? Ecco come individuare i giusti buyer nel mercato canadese. 1. Il contesto: una sfida concreta Quando un'azienda artigianale italiana produce marmellate biologiche, naturali, di altissima qualità, la vera sfida è trovare mercati dove questa eccellenza venga apprezzata e pagata per il suo vero valore. 2. Il mio approccio strategico Grazie al database statistico di @ExportPlanning , ho analizzato i trend dell’export per individuare
Tempo di lettura: 1 min


Intelligenza Artificiale e schede prodotto: il caso Sentric–Leroy Merlin al webinar Netcomm
Venerdì scorso ho seguito con grande interesse l’intervento di Michele Laurentini durante un webinar organizzato da Netcomm , dedicato al ruolo dell’intelligenza artificiale nella creazione delle schede prodotto per l’e-commerce. Durante l’incontro è stato presentato il progetto sviluppato da Sentric per Leroy Merlin , articolato in due fasi principali. La prima, il Product Benchmark , consiste nel confronto e nell’ottimizzazione delle informazioni alla base delle schede te
Tempo di lettura: 1 min


Quali sono le fonti principali per la ricerca di distributori?
Ecco 9 punti di partenza fondamentali per la tua strategia...
Tempo di lettura: 1 min


#2 SCOPRI LA NUOVA FRONTIERA DELLA RICERCA CLIENTI CON L'INTELLIGENZA DOGANALE!
L’accesso a dati strategici sui mercati internazionali è finalmente alla portata anche delle piccole e medie imprese. Grazie ai dati doganali liberalizzati in 43 paesi, puoi ottenere insight preziosi per: · Trovare rapidamente nuovi clienti e nuovi fornitori · Monitorare la concorrenza internazionale · Individuare mercati ad alto potenziale Nel nostro White Paper ti spieghiamo come utilizzare al meglio queste informazioni per ottenere un reale vantaggio competitivo. Scaricalo
Tempo di lettura: 1 min


ACCESSIBILITÀ DIGITALE: NUOVI OBBLIGHI IN ARRIVO PER LE IMPRESE
A partire dal 28 giugno 2025, con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 82/2022, anche in Italia si applicheranno le disposizioni dell’European Accessibility Act (Direttiva UE 2019/882). La novità principale è l’estensione dell’obbligo di accessibilità a un ampio spettro di prodotti e servizi digitali, non più solo per gli enti pubblici ma anche per operatori privati. Saranno coinvolti siti web, app, e contenuti digitali con elementi interattivi, come moduli, form, e-co
Tempo di lettura: 2 min


OBIETTIVO MAROCCO: SERVIZI SU MISURA PER IL TUO BUSINESS
Il Marocco si sta affermando come un hub commerciale strategico nei rapporti tra Europa e Africa, grazie ai forti investimenti governativi e al potenziamento delle infrastrutture. Con il nostro programma “Obiettivo Marocco”, offriamo alle aziende italiane e marocchine servizi strategici per sviluppare relazioni commerciali solide e durature. Ricerca clienti e fornitori Creazione e gestione di reti vendita Formazione e Coaching in Export Management Mediazione culturale per n
Tempo di lettura: 1 min


#1 SCOPRI LA NUOVA FRONTIERA DELLA RICERCA CLIENTI CON L'INTELLIGENZA DOGANALE!
Trovare nuovi clienti e monitorare la concorrenza sui mercati internazionali non è mai stato così semplice. Grazie ai dati doganali liberalizzati in 43 paesi, le aziende possono accedere a informazioni strategiche su importatori, esportatori, trend di mercato e supply chain. Monitoraggio della concorrenza Analisi dei flussi commerciali Identificazione di nuovi mercati Nel nostro White Paper, spieghiamo come sfruttare al meglio questi dati per ottenere un concreto e vantaggio
Tempo di lettura: 1 min


BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE REGIONE TOSCANA / APPROVATE LINEE GUIDA PR FESR 2021-2027
La Giunta Regionale Toscana ha approvato le attese linee guida del Bando Internazionalizzazione rivolto alle MPMI della regione che potranno ottenere finanziamenti fino al 40% a fondo perduto per progetti da svolgere in ambito extra europeo. Prepariamoci dunque per la presentazione delle domande che partirà a fine luglio. Le domande saranno ordinate in graduatoria in base al punteggio di merito. Spese ammissibili: · Consulenza di Temporary Export Manager · Part
Tempo di lettura: 1 min
bottom of page

