CASE STUDY | STRATEGIE DI EXPORT PER PRODOTTI ALIMENTARI PREMIUM: IL CASO DEL CANADA
- Eletta Vettori
- 28 mag
- Tempo di lettura: 1 min
Esportare marmellate biologiche di fascia alta? Ecco come individuare i giusti buyer nel mercato canadese.
1. Il contesto: una sfida concreta
Quando un'azienda artigianale italiana produce marmellate biologiche, naturali, di altissima qualità, la vera sfida è trovare mercati dove questa eccellenza venga apprezzata e pagata per il suo vero valore.
2. Il mio approccio strategico
Grazie al database statistico di @ExportPlanning, ho analizzato i trend dell’export per individuare i paesi con una crescente domanda di marmellate italiane di fascia alta.
Il Canada è emerso come mercato strategico: crescita costante, forte attenzione ai prodotti naturali e, grazie al CETA, zero dazi doganali sulle importazioni dall’Italia.
3. Dalla strategia ai contatti concreti
Utilizzando uno strumento di Intelligenza Doganale avanzata, è stato possibile
Individuare i principali competitor italiani ed europei attivi in Canada.
Tracciare esattamente a quali aziende canadesi vendono oggi.
Costruire un pacchetto con nomi, contatti e profili dei buyer canadesi effettivamente attivi.
4. Il valore per l’impresa
Questo tipo di approccio permette all’impresa di:
Risparmiare mesi di ricerche esplorative.
Avere una lista qualificata di interlocutori già operativi.
Entrare nel mercato estero con una proposta mirata.
Questo è il tipo di supporto che offro alle aziende italiane che vogliono esportare in modo strategico, concreto e senza sprechi.
Hai un prodotto d’eccellenza e ti chiedi dove potrebbe essere apprezzato?
Parliamone.



Commenti