Quali sono le fonti principali per la ricerca di distributori?
- Eletta Vettori
- 5 mag
- Tempo di lettura: 1 min
CHIEDILO ALL'EXPORT MANAGER #1
Risposta:
Le fonti che utilizzo quotidianamente sono:
Intelligenza Doganale: il miglior strumento per ottenere dati reali, specifici e sempre aggiornati sugli operatori e le transazioni internazionali.
Cataloghi di fiere internazionali: forniscono elenchi di distributori prequalificati con buon grado di precisione merceologica.
Associazioni di categoria: una delle prime fonti da verificare, rappresentano un’ottima base di partenza.
ITA/ICE e omologhi esteri: forniscono studi di mercato macrosettoriali, con l’indicazione dei principali operatori.
Siti comparatori: funzionano per i prodotti finiti o di largo consumo, e permettono di individuare i canali di distribuzione più rilevanti.
Riviste di settore, portali e marketplace specializzati: utili da monitorare e archiviare per ricerche e approfondimenti futuri.
Siti di prodotti concorrenti o complementari: talora pubblicano i distributori internazionali, soprattutto nei paesi nordeuropei.
Database settoriali online (spesso a pagamento): essenziali per i comparti più organizzati (alimentare, arredo, farmaceutica, ecc.).
Database generalisti di aziende: come DnB, Infobel, Kompass. Restituiscono però liste troppo vaste e con scarso grado di profilazione.
Quali sono le fonti principali per la ricerca di distributori? La strategia varia molto a seconda del settore e del mercato, ma questi sono i punti di partenza fondamentali.
E tu? Come ti muovi per trovare i partner più adatti? Condividi la tua esperienza!



Commenti